Tematica Conchiglie

Tonna perdix Linnaeus, 1758

Tonna perdix Linnaeus, 1758

foto 127
Foto: Graham Bould

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Tonnidae Suter, 1913

Genere: Tonna Brunnich, 1771


enEnglish: Partridge tun

deDeutsch: Rebhuhn-Fassschnecke, Rebhuhn-Tonnenschnecke

Descrizione

Il disegno e il colore brunastro del guscio ricordano il piumaggio di una pernice da cui il nome comune. La dimensione di un guscio adulto varia tra 70 mm e 220 mm. Il guscio ovato-oblungo è ventricoso e piuttosto sottile. È di colore bruno-rossastro, piacevolmente variato con macchie bianche in serie trasversale, per la maggior parte semilunare, e più o meno distanti. La guglia conica è leggermente sporgente e appuntita. È composto da cinque a sei spire che sono fornite di numerose costole, spesso allargate, debolmente convesse, e separate da solchi appena evidenti. La sutura è molto distinta ed è leggermente incanalata verso la spirale del corpo . L' apertura è ampia, subovata, scandita da fasce trasversali e leggermente sporgenti, che corrispondono ai solchi dell'esterno. L'interno di questa cavità è di colore fulvo. Il labbro esternoè sottile, estroflesso, un po 'ondulato, e adornato con una fascia bianca per tutta la lunghezza del suo interno, ad eccezione del bordo, che è di un marrone scuro. Il labbro interno è distribuito sul corpo del guscio. È molto sottile, trasparente e terminato inferiormente da una placca sporgente che copre l'ombelico , e sembra anche farne parte. La columella è liscia, levigata e forma alla sinistra dell'ombelico una spessa costola, segnata da strie trasversali, che termina all'emarginazione della base. Il colore di fondo della conchiglia è un bianco bluastro, ricoperto di macchie irregolari di un marrone rossiccio, che confinano con il viola. Il piede è colorato nello stesso modo sotto, ma sopra è solcato da larghe bande triangolari radianti. I tentacoli sono doppiamente inanellati di marrone. Questo gasteropode è un predatore carnivoro altamente specializzato, predatore di cetrioli di mare.

Diffusione

Questa specie è presente nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano al largo di Aldabra , Chagos , Madagascar , Bacino delle Mascarene , Mauritius e Tanzania , e nell'Oceano Pacifico al largo della Nuova Zelanda , Australia (Territorio del Nord, Queensland, Australia occidentale) e Isole Galapagos. Abita in acque movimentate e appare piuttosto veloce nei suoi movimenti.

Sinonimi

= Buccinum perdix Linnaeus, 1758 (basionimo) = Cadium perdix Linnaeus, 1758 = Cadus coturnix Röding, 1798 = Cadus meleagris Röding, 1798 = Cadus perdix Linnaeus, 1758 = Dolium (Dolium) perdix Linnaeus, 1758 = Dolium (Dolium) perdix var. rufa Blainville, 1829 = Dolium pennatum Schröter in Martini, 1788 = Dolium perdix Linnaeus, 1758 = Dolium perdix var. rufa Blainville, 1829 = Dolium plumatum Green, 1830 = Dolium rufum Blainville, 1829 = Macgillivrayia pelagica Forbes, 1852 = Perdix reticulatus Montfort, 1810 = Tonna (Tonna) perdix Linnaeus, 1758 = Tonna perdix f. paucimaculata Bozzetti, 2010 = Tonna perdix var. rufa Blainville, 1829.

Bibliografia

–Philippe Bourjon & Sébastien Vasquez, 2016. "Predation by the gastropod Tonna perdix (Gastropoda: Tonnoidea) on the holothurian Actinopyga echinites (Echinodermata: Holothuroidea) on a reef of Réunion" (PDF). SPC Beche-de-mer Information Bulletin. V. 36.
–Hedley, C. 1919. A review of the Australian Tun Shells. Records of the Australian Museum 12(11): 329-336, pls 39-44.
Dautzenberg, Ph. (1929). Mollusques testacés marins de Madagascar. Faune des Colonies Francaises, Tome III.
–Turner, R.D. 1948. The family Tonnidae in the western Atlantic. Johnsonia: Monographs of the marine mollusks of the Western Atlantic 2(26): 165-192, pl. 74-85.
–Kilias, R. 1962. Gastropoda/Prosobranchia. Tonnidae. Das Tierreich 77: 1-63.
–Kay, E.A. 1979. Hawaiian Marine Shells. Reef and shore fauna of Hawaii. Section 4 : Mollusca. Honolulu, Hawaii : Bishop Museum Press Bernice P. Bishop Museum Special Publication Vol. 64(4) 653 pp.
–Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
–Wilson, B. 1993. Australian Marine Shells. Prosobranch Gastropods. Kallaroo, Western Australia : Odyssey Publishing Vol. 1 408 pp.
–Vos, C. (2007). A conchological Iconography (No. 13) - The family Tonnidae. 123 pp., 30 numb. plus 41 (1 col.) un-numb. text-figs, 33 maps., 63 col. pls, Conchbooks, Germany.
–Spencer, H.; Marshall. B. (2009). All Mollusca except Opisthobranchia. In: Gordon, D. (Ed.) (2009). New Zealand Inventory of Biodiversity. Volume One: Kingdom Animalia. 584 pp.
–Beu, A.G., Bouchet, P. & Tröndlé, J. 2012. Tonnoidean gastropods of French Polynesia. Molluscan Research 32(2): 61-120.


00164 Data: 01/09/1987
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi
00372 Data: 23/03/1974
Emissione: Noumea Aquarium-Fishes
Stato: New Caledonia

00373 Data: 19/08/1992
Emissione: Conchiglie
Stato: Christmas Island
01661 Data: 10/08/1990
Emissione: Vita nella laguna
Stato: Palau
Nota: Emesso in un minifoglio di 25 v. diversi

01936 Data: 20/03/2007
Emissione: Conchiglie viventi
Stato: Cocos Islands
02697 Data: 24/04/2019
Emissione: Conchiglie e fossili
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02739 Data: 12/04/2012
Emissione: Conchiglie
Stato: Niue
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi